-
L’isola di Wight è un’isola situata a sud della costa dell’Inghilterra , al largo di Southampton, nel canale della Manica. I suoi paesaggi sono molto diversi: la parte occidentale è principalmente rurale, con un costone di pietra calcarea che la percorre interamente, e che culmina nel Needles stack, uno dei punti più fotografati di questa isola. Suggestivi sono anche i pendii digradanti verso […]
-
Il New England è la parte settentrionale della East Coast degli Stati Uniti, una regione a nord di New York costituita da sei stati: Massachusetts, Connecticut, New Hampshire, Rhode Island, Vermont e Maine. L’immagine più identificativa del Maine, situato al confine col Canada, è quella dei suoi romantici fari disseminati lungo la costa, tra i quali spiccano quello di Pemaquid Point, costruito nel 1826 […]
-
Nella cucina pugliese i sapori del mare si incrociano con quelli della terra, che assumono un ruolo primario, pur considerando la spiccata vocazione marittima di questa regione, bagnata dal mari Ionio e Adriatico. Proprio da quest’ultimo provengono prodotti con un sapore unico e particolare, reso tale dalla presenza di fessure (le cosiddette “polle”) all’interno del terreno dal quale sgorga l’acqua dolce che si riversa nel mare. […]
-
La settimana Santa in Puglia è un’esperienza suggestiva e toccante della fede e del folklore. Lo spettacolo del dolore si rinnova ogni anno, andando in scena per le strade, soprattutto il giovedì e il venerdì che precedono la Domenica di Resurrezione. In molte città la Passione di Cristo rivive in vere e proprie rappresentazioni teatrali recitate in costume, che coinvolgono gli abitanti stessi. […]
-
Le feste in onore di santi e patroni rappresentano uno degli aspetti più suggestivi della cultura religiosa pugliese. Grandi città e piccoli paesi, dal Gargano al Salento, passando per l’Altopiano delle Murge, annoverano nel proprio passato una vicenda o un momento drammatico, in bilico tra storia e leggenda, superato grazie all’intervento provvidenziale e miracoloso di una figura, maschile o femminile, circondata da un’aurea […]
-
Classe 1935, Vito Disabato o, come lo chiamano i suoi conoscenti, “Vitino”, è uno di quegli altamurani che nella seconda metà degli anni ’50 scelgono la strada dell’emigrazione per andare incontro ad un futuro migliore. La povertà e il desiderio di riscatto sociale lo spingono a lasciarsi alle spalle quanto gli è più caro: la famiglia, gli affetti, la routine, dura ma rassicurante, […]