• HOME
  • CHI SIAMO
  • EVENTI
  • IL NOSTRO BLOG
  • PUGLIESI PER IL MONDO
    • Storie di viaggiatori pugliesi
    • Inviaci la tua Esperienza
  • SCORCI DI PUGLIA
  • LA CULTURA DEL GUSTO
    • Sapori Tradizionali
    • Ricette
  • LABORATORIO DELL’EMIGRAZIONE
    • Il Progetto Pugliesi nel Mondo
    • Il Nostro Archivio
    • Raccontaci la tua storia
  • GALLERY
  • DOWNLOAD
  • CONTATTI
  • it 
Facebook
Google Plus
Youtube
© Apulian Roots 2015 | Creato da SIOPEN

Paesaggi, vele e “golden clove” tra le attrazioni dell’isola di Wight

9 gennaio 2017
Blog, Pugliesi nel mondo
By Maria Cristina Marvulli

L’isola di Wight è un’isola situata a sud della costa dell’Inghilterra , al largo di Southampton, nel canale della Manica. I suoi paesaggi sono molto diversi:  la parte occidentale è principalmente rurale, con un costone  di pietra calcarea che la percorre interamente, e che culmina nel Needles stack, uno dei punti più fotografati di questa isola. Suggestivi sono anche i pendii digradanti verso il mare e gli scogli che invece affiorano dalle acque, dove vivono molte specie protette di animali selvatici, come il moscardino e lo scoiattolo rosso.

L’isola è raggiungibile in nave o hovercraft, dai porti di Lymington, Southampton e Portsmouth.Qui ha sede inoltre la più piccola compagnia di trasporto ferroviaria della Gran Bretagna, la Island Line IOW, che copre un percorso di circa 13 km, dal terminal del molo Ryde fino a Shanklin, situato nella parte orientale. La linea attualmente attiva usa vecchie vetture elettriche rilevate dalla metropolitana di Londra, mentre alcune delle tratte abbandonate sono adesso percorse da treni storici a vapore.

L’industria principale dell’Isola di Wight è il turismo: accanto ad attrazioni turistiche tradizionali, vi sono itinerari che prevedono percorsi a piedi o in bicicletta attraverso le più pittoresche zone panoramiche. In tal senso, il Walking festival, che si tiene nel mese di ottobre, è un evento appositamente creato per gli appassionati dell’escursionismo a piedi. L’isola è diventata celebre per un altro festival omonimo, dedicato alla musica rock al quale, già dal 1968 – anno della sua genesi – prendono parte artisti di fama internazionale. Un contributo importante al settore turistico è dato da alcuni eventi velici importanti: la Cowes Week, che ad agosto ospita un’importante regata; la Admiral’s Cup, con cadenza biennale, a luglio e, infine, sempre ad agosto nella città di Cowes, la Commodore’s Cup.

L’isola possiede una forte identità agricola e pastorale, come dimostrano gli allevamenti ovini e la lavorazione di prodotti caseari. Le condizioni climatiche favoriscono la coltivazione della vite, con la presenza ad Adgestone, nei pressi di Sandown, di uno dei più antichi produttori di vino britannici. I contadini si sono specializzati in culture particolari, che con il loro alto valore permettono di sostenere i costi di trasporto. Tipica è la coltivazione delle mele, alle quali è dedicata una giornata di festa: l’Apple Day Festival.

L’aglio cresce rigoglioso a Newchurch, e viene esportato anche in Francia. Uno degli eventi maggiori nel calendario delle manifestazioni annuali è il Garlic Festival (Festival dell’aglio), in occasione del quale appassionati e produttori si riuniscono per celebrare la varietà “golden clove” tipica di Wight, in tutte le sue declinazioni: birra all’aglio, gelato all’aglio e tanto altro ancora, con show cooking e cene tematiche. L’edizione del 2017 si svolgerà il 17 e il 18 agosto.

Per maggiori informazioni su questo evento visitate il sito dedicato: http://www.garlicfestival.co.uk/

 

Aberdeen Asset Management Cowes Week 2012Day 7 Friday August 17

isola di wight

Vuoi seguire gli itinerari nel mondo dei viaggiatori pugliesi?
Visita la sezione “Pugliesi per il Mondo”
aglio, Garlic Festival, Inghilterra, L'isola di Wight
To Blog
Articoli recenti
  • YES WE CAN! PRODOTTI DI QUALITA’ PUGLIA: IL PANE DI ALTAMURA DOP
  • La Focaccia
  • Sapori di Puglia… I parte
  • I prodotti DOP e IGP: l’eccellenza della produzione agroalimentare europea e pugliese
  • Toronto, la città multietnica “up and down”
Archivi
  • maggio 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
Seguici sui nostri Social
Facebook
Google Plus
Youtube
Blog
Montréal en Lumiere: il festival della cultura e la notte bianca della gastronomia
Il New England: la patria delle aragoste
0
Apulian Roots | Paesaggi, vele e “golden clove” tra le attrazioni dell’isola di Wight
class="single single-post postid-2027 single-format-standard samba_theme samba_responsive wpb-js-composer js-comp-ver-4.4.3 vc_responsive"
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.
Questo sito utilizza i cookies anche di terze parti per fornire la migliore esperienza, conforme ai tuoi gusti personali. Se prosegui la navigazione acconsenti a tale uso.
Accept Read More