Il progetto di cooperazione transnazionale ed interterritoriale “Pugliesi nel mondo” (Asse IV, Misura 421, PSR Regione Puglia 2007-2013), elaborato dalla rete costituita da 19 Gruppi di Azione Locale (GAL) pugliesi, tra i quali il GAL Terre di Murgia, in collaborazione con l’Ufficio Pugliesi nel mondo – Assessorato al Welfare della Regione Puglia e con il Consiglio Generale dei Pugliesi nel Mondo, ha previsto tra le attività la creazione di una Rete regionale di Laboratori dell’emigrazione.
Ogni singolo Laboratorio dell’emigrazione si presenta come un organismo promotore di una serie di iniziative finalizzate a recuperare il legame storico e culturale tra le comunità locali ed il fenomeno migratorio che le ha riguardate, con la prospettiva di costruire un ponte con le comunità emigrate. Compito del laboratorio è anche quello di ricostruire gli aspetti principali che l’emigrazione ha assunto nell’Area di competenza del GAL di riferimento, attraverso il lavoro di ricerca e reperimento delle testimonianze storiche che possano raccontare la specifica esperienza migratoria del contesto esaminato.
La Rete regionale di Laboratori dell’emigrazione contribuisce al recupero ed alla salvaguardia della dimensione storica, culturale ed ambientale del fenomeno migratorio, che ha segnato in forme e modalità diverse, la storia, lo sviluppo e la crescita dei territori rurali della Puglia. Tutti i materiali raccolti sono stati digitalizzati, confluendo in un archivio informatizzato dell’emigrazione pugliese, un database regionale unico, consultabile senza limitazioni sul Portale web della Rete Regionale dei Laboratori dell’emigrazione.