• HOME
  • CHI SIAMO
  • EVENTI
  • IL NOSTRO BLOG
  • PUGLIESI PER IL MONDO
    • Storie di viaggiatori pugliesi
    • Inviaci la tua Esperienza
  • SCORCI DI PUGLIA
  • LA CULTURA DEL GUSTO
    • Sapori Tradizionali
    • Ricette
  • LABORATORIO DELL’EMIGRAZIONE
    • Il Progetto Pugliesi nel Mondo
    • Il Nostro Archivio
    • Raccontaci la tua storia
  • GALLERY
  • DOWNLOAD
  • CONTATTI
  • it 
Facebook
Google Plus
Youtube
© Apulian Roots 2015 | Creato da SIOPEN

Un gemellaggio inconsueto a New York: Little Italy e Chinatown

6 febbraio 2017
Blog, Pugliesi nel mondo
By Maria Cristina Marvulli

Little Italy (Piccola Italia) è un famoso quartiere di New York, situato nella parte meridionale del distretto di Manhattan, un tempo – almeno fino alla seconda metà degli anni ’50 –  popolato da abitanti di origine italiana. Di questi, i napoletani si stabilirono principalmente a Mulberry Street; i siciliani presso Elizabeth Street, mentre i calabresi e i pugliesi a Mott Street. I negozi, in particolare i ristoranti, tra Broome Street e Canal Street, sono ciò che rimane della Little Italy del passato. Non appena cominciarono a migliorare la propria posizione economica e, dunque, anche quella sociale, gli italiani si trasferirono in quartieri più ricchi e meno identificati con una minoranza specifica. Musica, danze e ottima cucina italiana richiamano nelle storiche strade di Little Italy almeno un milione di persone negli undici giorni di festa dedicati ogni anno, a settembre, a San Gennaro, come da un’antica tradizione avviata oltre novant’anni fa dal comitato “Figli di San Gennaro”. L’evento è annoverato come una delle principali feste italoamericane di tutti gli States. Le esibizioni musicali, così come le numerose bancarelle che propongono specialità della cucina meridionale, fanno da cornice alle diverse cerimonie di carattere religioso, oltre che alle processioni con la statua del santo.

Questa zona, infatti, confina a sud con un altro famoso e altrettanto caratteristico quartiere, Chinatown, abitato dalla comunità cinese, qui una delle più numerose e antiche al di fuori del Paese asiatico, che conta infatti oltre 200 mila residenti. Un complesso dedalo di ristoranti e negozi, aperti a qualsiasi ora, con insegne e prezzi indicati rigorosamente da pittogrammi, dove si possono trovare impensabili chincaglierie, insieme a cibi altrettanto strani e improbabili. La via principale, Canal Street, taglia Chinatown da est a ovest.  A Chinatown si trova il Columbus Park, progettato dallo stesso ideatore di Central Park, che sorge in una zona resa celebre dal film “Gangs of New York”: i Five Points, la parte più pericolosa della Grande Mela durante il XIX secolo.  Il passato di Chinatown, infatti è segnato da numerosi omicidi e scontri tra gang criminali rivali, tanto che una curva buia lungo Doyers Street è stata soprannominata “Bloody Angle”, dal momento che proprio nell’oscurità di questo punto  avvenivano sanguinosi scontri tra bande rivali per il controllo della zona. Ora questo quartiere ha ormai assorbito buona parte di quella che una volta era Little Italy.

Ogni anno, però nel mese di Ottobre, sin dal 2008, le due comunità “confinanti”, cinese ed italiana, si gemellano celebrando il “Marco Polo Festival”, dedicato al ricco patrimonio di storia e di cultura di entrambe. Questo evento evoca la storia della Via della Seta, richiamando alla memoria l’incontro tra il veneziano Marco Polo (1254-1324), famoso mercante e viaggiatore, e l’innovativo sovrano mongolo Kublai Khan (1215- 1294). In tal senso viene gettato un ponte tra le esperienze di vita degli immigrati cinesi e italiani proprio presso Mott e Mulberry Street.

Food in Chinatown

Chinatown

Vuoi seguire gli itinerari nel mondo dei viaggiatori pugliesi?
Visita la sezione “Pugliesi per il Mondo”
Chinatown, Festival, Little Italy, Marco Polo, New York
To Blog
Articoli recenti
  • YES WE CAN! PRODOTTI DI QUALITA’ PUGLIA: IL PANE DI ALTAMURA DOP
  • La Focaccia
  • Sapori di Puglia… I parte
  • I prodotti DOP e IGP: l’eccellenza della produzione agroalimentare europea e pugliese
  • Toronto, la città multietnica “up and down”
Archivi
  • maggio 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
Seguici sui nostri Social
Facebook
Google Plus
Youtube
Blog
Praga – Il gioiello dell’antica Boemia
Singapore – Un melting pot di etnie e sapori
0
Apulian Roots | Un gemellaggio inconsueto a New York: Little Italy e Chinatown
class="single single-post postid-2001 single-format-standard samba_theme samba_responsive wpb-js-composer js-comp-ver-4.4.3 vc_responsive"
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.
Questo sito utilizza i cookies anche di terze parti per fornire la migliore esperienza, conforme ai tuoi gusti personali. Se prosegui la navigazione acconsenti a tale uso.
Accept Read More