Con una popolazione di oltre 320.000 abitanti, Bari è il capoluogo della Puglia e il secondo centro economico del Mezzogiorno. Bari è nota come città portuale e universitaria, oltre che come “città di San Nicola”.
La Festa di San Nicola
Quella dedicata a San Nicola è una grande festa che si celebra ogni anno a Bari, dal 7 al 9 Maggio, in memoria dell’arrivo delle reliquie del santo in Puglia, dopo che alcuni marinai baresi le trafugarono da Myra. Quando giunsero nella città pugliese, gli abitanti accorsero al porto per accogliere e onorare le spoglie sacre, facendo voto solenne di costruire una chiesa in cui seppellirle. Ancora oggi le reliquie, custodite sotto l’altare della Basilica intitolata al santo, continuano a trasudare la “manna”, proprio come era avvenuto prima della loro traslazione. A questo liquido limpido, che profuma di acqua di rose, i fedeli attribuiscono poteri miracolosi. Ogni anno, nel corso delle celebrazioni in onore di San Nicola, alla presenza di centinaia di persone, dalla tomba del Santo è estratta la sacra “manna” (o “mirra”) che viene raccolta in un’ampolla e mostrata ai devoti. Nella giornata dell’8, la statua di San Nicola viene condotta in processione per la città vecchia, prima di essere imbarcata e andare incontro ai tanti pellegrini in barca arrivati a Bari per mare per rendergli omaggio. Una processione di fedeli, che sfilano con torce accese, bandiere e oggetti devozionali segue il ritorno della statua in città.
Bari - Santi di Puglia

Bari - Santi di Puglia

Bari - Santi di Puglia

Bari - Santi di Puglia

Bari - Santi di Puglia
