Sono tante le erbe spontanee utilizzate nella cucina dell’Alta Murgia, oltre ai cardoncelli. Tra queste ricordiamo le cicorielle, che accompagnano tradizionalmente il purè di fave; i lampascioni, bulbi dal sapore amarognolo che si consumano lessati e conditi con olio e sale; l’asparago, con il quale si preparano squisite frittate, e il finocchietto selvatico che ha anche la funzione di aromatizzante.
150 gr di mollica di pane
50 gr di formaggio pecorino grattugiato
aglio
prezzemolo
sale
olio di oliva
Preparazione
Lessate i cardoncelli in acqua salata. Preparare un trito di formaggio, mollica, aglio, prezzemolo e pepe. Sistemare in una teglia i cardoncelli in due strati e condire ogni strato con il composto e l’olio. Aggiungete un po’ d’acqua di cottura e fate cuocere per 20-30 minuti a fuoco lento, finché l’acqua sarà in parte consumata e la verdura avrà preso sapore. In alternativa si possono cuocere nel forno per 20 minuti alla temperatura di 1800 C.
*Fonte: L’Alta Murgia in cucina, Piazza Edizioni, 2006, Altamura
Step 1

Step 2

Step 3
