San Marzano di San Giuseppe, la cui popolazione conta circa 9.000 abitanti, è un centro agricolo situato nella provincia di Taranto, ricco di vigneti e oliveti. Nel XVI secolo, molti Albanesi fuggiti dall’assedio dei Turchi trovarono rifugio in questo borgo, introducendo abitudini, costumi e riti ortodossi propri della loro terra. Alcune di queste tradizioni sono sopravvissute fino ai giorni nostri, rappresentando il tratto distintivo della comunità locale.
La Festa di San Giuseppe
San Marzano celebra San Giuseppe, suo patrono, il 18 e il 19 Marzo. Il culto di questo santo, che risale al XVII secolo, venne introdotto da alcuni fuggiaschi albanesi di rito greco ortodosso stabilitisi nella cittadina ionica. L’elemento chiave della Festa è rappresentato dal falò acceso in onore del santo. L’usanza vuole che persone di ogni età prendano parte alla solenne processione portando con sé, fino al luogo preposto per l’accensione del grande fuoco, fascine e tronchi che serviranno ad alimentarlo. Carri carichi di fastelli, sormontati dall’immagine del Santo e tirati da cavalli in bardature di gala, precedono il corteo di fedeli.
San Marzano - Santi di Puglia

San Marzano - Santi di Puglia

San Marzano - Santi di Puglia

San Marzano - Santi di Puglia

San Marzano - Santi di Puglia
