• HOME
  • CHI SIAMO
  • EVENTI
  • IL NOSTRO BLOG
  • PUGLIESI PER IL MONDO
    • Storie di viaggiatori pugliesi
    • Inviaci la tua Esperienza
  • SCORCI DI PUGLIA
  • LA CULTURA DEL GUSTO
    • Sapori Tradizionali
    • Ricette
  • LABORATORIO DELL’EMIGRAZIONE
    • Il Progetto Pugliesi nel Mondo
    • Il Nostro Archivio
    • Raccontaci la tua storia
  • GALLERY
  • DOWNLOAD
  • CONTATTI
  • it 
Facebook
Google Plus
Youtube
© Apulian Roots 2015 | Creato da SIOPEN

Praga – Il gioiello dell’antica Boemia

13 febbraio 2017
Blog, Pugliesi nel mondo
By Maria Cristina Marvulli

Situata sul fiume Moldava, e soprannominata “La madre delle città”, come pure “Città delle cento torri” e “Città d’oro”,  Praga è la capitale, oltre che la città più grande della Repubblica Ceca, con oltre un milione e trecento mila abitanti.  Centro politico e culturale della Boemia e dello Stato cecoslovacco, per oltre 1100 anni, tra il XIV e il XV secolo, fu anche capitale del Sacro Romano Impero. Anticamente Praga era costituita da queste quattro città indipendenti, che nel 1784 vennero unificate: Hradčany (il Castello, a ovest della Moldava); Malá Strana (“il piccolo quartiere”, nell’area a sud del Castello); Staré Město (la Città Vecchia, sulla riva orientale); Nové Město (la Città Nuova, a sud-est). La città subì un’ulteriore espansione con l’annessione di Josefov (il quartiere ebraico) nel 1850 e Vyšehrad nel 1883.

Praga è un centro culturale e turistico di fama mondiale, che attualmente si estende su nove colli: il suo centro storico è stato incluso nel 1992 nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Tra le principali attrazioni turistiche troviamo: Staré Město, alcuni luoghi legati a Franz Kafka, Malá Strana, Hradčany con il Castello di Praga, il Vicolo d’Oro (la leggenda vuole che in queste casette sghembe abbiano lavorato gli alchimisti incaricati da Rodolfo II della ricerca della Pietra Filosofale), la Cattedrale di San Vito (dove sono conservate le reliquie più importanti della Chiesa cattolica boema, relative cioè ai santi Vito, Venceslao, Adalberto, Sigismondo e Giovanni Nepomuceno, patrono della Boemia), il Ponte Carlo (Karlův most), uno dei più importanti monumenti dell’architettura medievale in Boemia), il Muro di Lennon, il vecchio cimitero ebraico e il quartiere di Nové Město con il suo municipio, Novoměstská radnice. Suggestivo è l’Orologio Astronomico (Staroměstský Orloj), il cui meccanismo è composto da tre elementi principali: il quadrante astronomico, sul quale, oltre all’ora, sono rappresentate le posizioni in cielo del Sole e della Luna, insieme ad altre informazioni astronomiche; il “Corteo degli Apostoli”, un congegno che, allo scoccare di ogni ora, mette in movimento figure rappresentanti i 12 Apostoli; e infine un quadrante inferiore, composto da 12 medaglioni raffiguranti i mesi dell’anno.

Dalla fine degli anni novanta Praga è diventata un’apprezzata località cinematografica per produzioni internazionali e, in particolare, hollywoodiane. Differentemente da altre città d’Europa, infatti, Praga non ha subito gravi danni durante la Seconda guerra mondiale, ed è dunque stata utilizzata anche per riprodurre altre città europee in periodi precedenti la guerra, tra cui Berlino, Vienna e Londra.

Oltre che per il suo straordinario patrimonio artistico, storico, culturale ed architettonico, la città di Praga è una meta turistica molto ambita da quanti sono desiderosi di gustare la declinazione migliore della cucina ceca, basata soprattutto su piatti di carne, manzo o maiale, serviti con una serie numerosa di contorni, dagli gnocchi alle patate. Tra le specialità spiccano il Guláš uno stufato di manzo accompagnato da verdure e da gnocchi di pane, e il Vepřoknedlozelo a base di carne di maiale arrosto servita sempre con gnocchi di pane e crauti.

Un altro piatto caratteristico è la Svíčková na smetaně, una fetta di lombo di manzo arrosto, condito con salsa agrodolce alla panna, e ricoperto di mirtilli. Lo Smažený sýr, invece, è una variante della nostra mozzarella in carrozza, ossia formaggio locale impanato e fritto, e servito con patatine fritte (hranolky) e salsa tartara piccante. La portata più popolare per il pranzo o per uno spuntino pomeridiano è l’Utopence, salsicce sott’aceto, con contorno di cipolle e innaffiato, immancabilmente, da un buon boccale di birra locale!

l’Orologio Astronomico

Guláš

Vuoi seguire gli itinerari nel mondo dei viaggiatori pugliesi?
Visita la sezione “Pugliesi per il Mondo”
Chinatown, Festival, Little Italy, Marco Polo, New York
To Blog
Articoli recenti
  • YES WE CAN! PRODOTTI DI QUALITA’ PUGLIA: IL PANE DI ALTAMURA DOP
  • La Focaccia
  • Sapori di Puglia… I parte
  • I prodotti DOP e IGP: l’eccellenza della produzione agroalimentare europea e pugliese
  • Toronto, la città multietnica “up and down”
Archivi
  • maggio 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
Seguici sui nostri Social
Facebook
Google Plus
Youtube
Blog
Toronto, la città multietnica “up and down”
Un gemellaggio inconsueto a New York: Little Italy e Chinatown
0
Apulian Roots | Praga – Il gioiello dell’antica Boemia
class="single single-post postid-2046 single-format-standard samba_theme samba_responsive wpb-js-composer js-comp-ver-4.4.3 vc_responsive"
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.
Questo sito utilizza i cookies anche di terze parti per fornire la migliore esperienza, conforme ai tuoi gusti personali. Se prosegui la navigazione acconsenti a tale uso.
Accept Read More