• HOME
  • CHI SIAMO
  • EVENTI
  • IL NOSTRO BLOG
  • PUGLIESI PER IL MONDO
    • Storie di viaggiatori pugliesi
    • Inviaci la tua Esperienza
  • SCORCI DI PUGLIA
  • LA CULTURA DEL GUSTO
    • Sapori Tradizionali
    • Ricette
  • LABORATORIO DELL’EMIGRAZIONE
    • Il Progetto Pugliesi nel Mondo
    • Il Nostro Archivio
    • Raccontaci la tua storia
  • GALLERY
  • DOWNLOAD
  • CONTATTI
  • it 
Facebook
Google Plus
Youtube
© Apulian Roots 2015 | Creato da SIOPEN

Singapore – Un melting pot di etnie e sapori

29 gennaio 2017
Blog, Pugliesi nel mondo
By Maria Cristina Marvulli

Singapore, indicata anche con l’appellativo di Lion City, è una città-Stato del sud-est asiatico, situata sull’estrema punta meridionale della penisola malese, 152 km a nord dell’equatore. Si sviluppa su un arcipelago formato da circa 60 isole, la più grande e principale delle quali è l’isola omonima, che ospita la metropoli. Questa città-Stato è il quarto principale centro finanziario a livello mondiale, oltre che una delle principali realtà urbane cosmopolite del globo, con un importante ruolo nel commercio internazionale e nella finanza. Singapore è il secondo Paese più densamente popolato al mondo dopo il Principato di Monaco. Nel 2009 ha raggiunto la più alta concentrazione di milionari in rapporto alla popolazione, che conta oltre cinque milioni di abitanti, di diverse nazionalità: cinese, malese, indiana, asiatica ed europea.

La cucina singaporiana in tal senso è la sintesi di tutte queste etnie, nonché delle loro rispettive tradizioni culinarie, alle quali vanno aggiunte l’influenza del periodo coloniale britannico e portoghese (Kristang) e il riflesso delle gastronomie srilankese e tailandese. A Singapore il cibo è visto come parte integrante dell’identità nazionale, oltre che come collante culturale tra i diversi gruppi etnici. I posti migliori dove assaggiare le specialità locali sono i cosiddetti hawker centres, chiamati anche food courts. Tra l’infinità di prelibatezze proposte, vi è il pollo con riso di Hainan, considerato il piatto nazionale: consiste in strisce di pollo bollite e servite con del riso, il tutto accompagnato da una scodella di brodo, cetriolini sottaceto e salsa piccante. Un’altra ricetta tipica, espressione della cucina Perankan, è il laksa, una zuppa di noodles (la versione asiatica delle nostre tagliatelle!) abbinati a pesce e verdure. Un’altra pietanza ambisce al titolo di specialità nazionale: si tratta del granchio al chili, cucinato in una salsa al pomodoro piccante, e servito con vari contorni, tra cui focaccine cinesi, utili per per fare una deliziosa scarpetta! L’Ais Kacang, o ABC, come viene anche chiamato, è invece una granita colorata con vari sciroppi, che presenta ingredienti di base alquanto stravaganti: fagioli rossi, mais dolce, semi di palma e cubetti di gelatina! Al di là delle perplessità per questa combinazione di sapori contrastanti, è il modo migliore per rinfrescarsi dall’afa della città o soprattutto dopo un pasto troppo piccante!

A dimostrazione del culto del cibo che impera a Singapore, il “Savour Food Festival”, in programma quest’anno dal 12 al 15 maggio, celebra l’alta cucina, nazionale e mondiale. Con questa manifestazione, la città arriva ad ospitare più di 50 signature dish da tutti i più grandi ristoranti del mondo, oltre che master class e stelle Michelin, come Mark Best, Alvin Leung e Alain Passard. Il programma prevede anche un concorso per giovani talenti locali, che si sfidano alla presenza dei maestri, proponendo i loro piatti migliori. Oltre alla presenza di una sezione dedicata al vino, con l’esposizione di ben quattrocento etichette, la manifestazione ospita un’intera area dedicata ai sapori tradizionali internazionali del Natale, con un gigantesco albero decorato a fare da cornice!

Per maggiori informazioni: www.savour.online

Laksa

singapore-

Singapore-Food-Festival-2016

Vuoi seguire gli itinerari nel mondo dei viaggiatori pugliesi?
Visita la sezione “Pugliesi per il Mondo”
Food Festival, noodles, Singapore
To Blog
Articoli recenti
  • YES WE CAN! PRODOTTI DI QUALITA’ PUGLIA: IL PANE DI ALTAMURA DOP
  • La Focaccia
  • Sapori di Puglia… I parte
  • I prodotti DOP e IGP: l’eccellenza della produzione agroalimentare europea e pugliese
  • Toronto, la città multietnica “up and down”
Archivi
  • maggio 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
Seguici sui nostri Social
Facebook
Google Plus
Youtube
Blog
Un gemellaggio inconsueto a New York: Little Italy e Chinatown
Lisbona: la capitale europea del pesce e della cucina innovativa
0
Apulian Roots | Singapore – Un melting pot di etnie e sapori
class="single single-post postid-2008 single-format-standard samba_theme samba_responsive wpb-js-composer js-comp-ver-4.4.3 vc_responsive"
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.
Questo sito utilizza i cookies anche di terze parti per fornire la migliore esperienza, conforme ai tuoi gusti personali. Se prosegui la navigazione acconsenti a tale uso.
Accept Read More